La Lavagna Interattiva Multimediale (o LIM) è uno strumento per migliorare l'apprendimento, introdotto negli ultimi anni all'interno dei
contesti educativi e formativi. La lavagna interattiva, tecnologia efficace all'interno della scuola pubblica di ogni grado e livello,
è oggetto di crescente interesse per il MIUR, ma stà riscuotendo allo stesso tempo un notevole successo anche all'interno delle aziende
e delle PA: le sue incredibili doti nel permettere di focalizzare l'attenzione sui contenuti, la rende strumento straordinario
ed indispensabile in tutti i contesti in cui le persone necessitano di comunicare: conferenze, riunioni, gruppi di lavoro, formazione,
scenari di formazione a distanza, collaborazione e co-progettazione (o co-design).
La Lavagna Interattiva è uno strumento che, posizionato all'interno di un'aula scolastica o una sala riunioni, trasforma l'ambiente
di apprendimento e comunicazione attraverso l'introduzione di nuovi elementi multimediali che potenziano l'efficacia della comunicazione
e semplificano la memorizzazione e l'apprendimento.
La LIM trasforma qualunque presentazione statica in un contenuto interattivo modificabile, su cui è possibile apporre annotazioni
a mano libera utilizzando 'inchiostro elettronico', e condividere il nuovo documento con gli altri partecipanti, attraverso la stampa,
la posta elettronica e/o un sito Internet.
La LIM unisce il concetto di didattica tradizionale, basata sull'utilizzo della lavagna di ardesia, con la multimedialità introdotta
dagli strumenti informatici, consentendo al docente/relatore di 'scrivere' sulla superficie di proiezione della propria presentazione.
Dal punto di vista tecnico, la lavagna interattiva è una periferica che consente l'interazione con l'ambiente grafico del PC (o Macintosh),
e ne consente l'utilizzo attraverso il contatto di un dito, di una mano, di una penna. Disponibile in vari modelli e formati,
la Lavagna Interattiva va scelta in base al contesto di utilizzo ed alla dimensione dell' ambiente in cui ne è previsto l'utilizzo.
Una serie di accessori, software e moduli aggiuntivi completa l'ambiente di apprendimento interattivo consentendo: